Richiesta permesso parcheggio invalidi

  • Servizio attivo
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.

  • Copia del documento d'identità        
  • Copia della carta di circolazione del veicolo
  • Certificazione medica
  • Fototessera
  • Numero del precedente contrassegno in caso di rinnovo

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Quanto costa

    Una marca da bollo di € 16,00 SOLO se si tratta del rilascio del contrassegno TEMPORANEO.

    Accedi al servizio

    Puoi accedere a Richiesta permesso parcheggio invalidi direttamente online.

    Accedi al servizio

    Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

    Prenota appuntamento

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Ufficio responsabile

    Ufficio Polizia Municipale e Commercio

    L'ufficio è il soggetto che è competente in materia di sicurezza stradale, di sicurezza urbana e decoro, di tutela del territorio e dell'ambiente, di tutela del consumatore, di aiuto e di soccorso, di commercio su area pubblica..

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 10/04/2025

    Richiedere la sepoltura di un defunto

    • Servizio attivo
    Servizio per la fruizione dei campi comuni cimiteriali (tombe a terra) o loculi e tombe di famiglia per i propri defunti congiunti.
    Accedi al servizio

    A chi è rivolto

    La richiesta di sepoltura è concessa al coniuge o alla persona unita civilmente al defunto o, in difetto, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e ss. del Codice Civile. È tuttavia possibile delegare tutto a un’impresa funebre.

    Copertura geografica

    Tutto il territorio comunale.

    Come fare

    L’istanza può essere consegnata personalmente all'ufficio cimiteri, tramite una società di onoranze funebri incaricata o inviata tramite istanza online.

      Cosa serve

      Per accedere al servizio, assicurati di avere:

      • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
      • è necessario inoltre il modello ISTAT compilato dal medico è l'accertamento di morte, oltre a conoscere il luogo, la data e l'ora delle esequie, il cimitero di destinazione e le modalità di sepoltura (tumulazione o inumazione).

      Cosa si ottiene

      Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

      Tempi e scadenze

      Entro 24 ore dal decesso deve essere resa la denuncia di morte o trasmesso l’ avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile del luogo dove è avvenuto il decesso; devono trascorrere almeno 24 ore prima di celebrare i funerali

      Quanto costa

      Non sono previsti costi in fase di presentazione dell'istanza.

      Accedi al servizio

      Puoi accedere a Richiedere la sepoltura di un defunto direttamente online.

      Accedi al servizio

      Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

      Prenota appuntamento

      Condizioni di servizio

      Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

      Contatti

      Ufficio responsabile

      Ufficio Demografici

      L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

      Argomenti:

      Pagina aggiornata il 17/04/2025

      Richiesta pubblicazione di matrimonio

      • Servizio attivo
      Procedimento per la richiesta di pubblicazione di matrimonio.
      Accedi al servizio

      A chi è rivolto

      Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

      Copertura geografica

      Tutto il territorio comunale.

      Come fare

      Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è obbligatorio prendere appuntamento con l'ufficiale di stato civile.

      Nel giorno fissato per le pubblicazioni gli sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:

      • rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani: documento di riconoscimento e codice fiscale
      • rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri: documento di riconoscimento, codice fiscale e nulla osta del consolato debitamente legalizzato se non esente
      • rito religioso: documento di riconoscimento, codice fiscale e richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco.

      Tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.

      Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

      • Copia del documento d'identità
      • Copia del nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato
      • Domanda di pubblicazione del matrimonio rilasciata dal Parroco o dal Ministro del Culto

        Cosa serve

        Per accedere al servizio, assicurati di avere:

        • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
        • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

        Cosa si ottiene

        Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento dell'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

        Tempi e scadenze

        Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

        Quanto costa

        Se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda occorre acquistare una marca da bollo da 16,00 €.

        Se invece uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso è necessario acquistare due marche da bollo da 16,00 €.

        Sarà dunque necessario specificare il codice numerico e la data di emissione della marca da bollo in fase di presentazione dell'istanza.

        Accedi al servizio

        Puoi accedere a Richiesta pubblicazione di matrimonio direttamente online.

        Accedi al servizio

        Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

        Prenota appuntamento

        Condizioni di servizio

        Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

        Contatti

        Ufficio responsabile

        Ufficio Demografici

        L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

        Argomenti:

        Pagina aggiornata il 17/04/2025

        Accedere ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

        • Servizio attivo
        Lo Sportello Unico delle Attività Produttive è il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di servizi.
        Accedi al servizio

        A chi è rivolto

        Il servizio è rivolto alle imprese, ditte, società e associazioni che svolgono attività produttive e prestazioni di servizi sul territorio comunale e a proprietari di fabbricati o impianti che vengono o verranno usati per attività produttive.

        Descrizione

        Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), normato dal Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160, è il punto di riferimento sul territorio, che mette in contatto l'imprenditore con gli enti pubblici competenti per le questioni amministrative che riguardano la sua attività, come i procedimenti di localizzazione, realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione degli impianti produttivi di beni e servizi.

        Attraverso il SUAP è possibile ottenere una risposta veloce e certa da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel procedimento (Regione, Provincia, ARPA, Vigili del Fuoco, ecc.), dalla gestione della pratica fino al rilascio delle autorizzazioni.

        Copertura geografica

        Tutto il territorio comunale.

        Come fare

        Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale STAR regionale consente di accedere ai servizi online.

        Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.

        Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento.

        Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.

        Cosa serve

        Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

        Cosa si ottiene

        Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il documento chiesto o l'aggiornamento delle informazioni pubblicate.

        Tempi e scadenze

        E' possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUAP. Qualora altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.

        Quanto costa

        La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

        Accedi al servizio

        Puoi accedere a Accedere ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) direttamente online.

        Accedi al servizio

        Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

        Prenota appuntamento

        Condizioni di servizio

        Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

        Contatti

        Ufficio responsabile

        Ufficio Polizia Municipale e Commercio

        L'ufficio è il soggetto che è competente in materia di sicurezza stradale, di sicurezza urbana e decoro, di tutela del territorio e dell'ambiente, di tutela del consumatore, di aiuto e di soccorso, di commercio su area pubblica..

        Accedere ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia)

        • Servizio attivo
        Lo Sportello Unico Edilizia costituisce l'unico punto a cui il cittadino o un suo tecnico incaricato può rivolgersi in ordine a tutte le procedure amministrative riguardanti i propri interventi edilizi.
        Accedi al servizio

        A chi è rivolto

        Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, ditte, società e associazioni che devono effettuare un intervento edilizio su un immobile. Il servizio è accessibile anche da parte dei professionisti incaricati.

        Descrizione

        Lo Sportello Unico per l'edilizia (SUE), normato dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380è il punto di riferimento sul territorio, che mette in contatto cittadini e professionisti con gli enti pubblici competenti per le questioni amministrative che riguardano l'attività edilizia.

        Attraverso il SUE è possibile ottenere una risposta veloce e certa da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel procedimento (Regione, Provincia, Soprintendenza, Vigili del Fuoco, ecc.), dalla gestione della pratica fino al rilascio delle autorizzazioni.

        Copertura geografica

        Tutto il territorio comunale.

        Come fare

        Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.

        Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.

        Una volta inviata la pratica, il SUE procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUE rilascerà le autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dell'intervento.

        Cosa serve

        Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

        Cosa si ottiene

        Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione all'esecuzione dell'attività edilizia.

        Tempi e scadenze

        E' possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUE. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.

        Quanto costa

        La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

        Accedi al servizio

        Puoi accedere a Accedere ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia) direttamente online.

        Accedi al servizio

        Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

        Prenota appuntamento

        Condizioni di servizio

        Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

        Contatti

        Ufficio responsabile

        Ufficio Edilizia Privata e pubblica

        L'ufficio gestisce le pratiche edilizie per interventi su edifici pubblici e privati, assicurando la conformità alle normative urbanistiche

        Argomenti:

        Pagina aggiornata il 16/03/2025

        informativa video sorveglianza

        informativa su funzionamento e uso della videosorveglianza nel rispetto della privacy.

        Documento

        Ufficio responsabile del documento

        Ufficio Segreteria del Sindaco

        L'ufficio si occupa di supportare l'attività istituzionale del Sindaco attraverso l’attività di Segreteria, gestione degli appuntamenti e della corrispondenza e supporto dell’attività degli Assessori.

        Formato Documento

        pdf

        Licenza di distribuzione

        pubblico dominio

        Documento

        Ufficio responsabile del documento

        Ufficio Segreteria del Sindaco

        L'ufficio si occupa di supportare l'attività istituzionale del Sindaco attraverso l’attività di Segreteria, gestione degli appuntamenti e della corrispondenza e supporto dell’attività degli Assessori.

        Formato Documento

        odt

        Licenza di distribuzione

        pubblico dominio

        Esercizio dei diritti

        Modello per l'esercizio dei diritti

        Documento

        Ufficio responsabile del documento

        Ufficio Segreteria del Sindaco

        L'ufficio si occupa di supportare l'attività istituzionale del Sindaco attraverso l’attività di Segreteria, gestione degli appuntamenti e della corrispondenza e supporto dell’attività degli Assessori.

        Formato Documento

        odt

        Licenza di distribuzione

        pubblico dominio

        Ufficio Cimiteri

        L'ufficio svolge attività amministrative relative a inumazioni e tumulazioni, sepolture, estumulazioni, esumazioni, resti mortali o ceneri.

        Competenze

        L'ufficio si occupa tra le altre cose di:

        • Gestione luci votive
        • Contratti cimiteriali
        • Gestione cimiteriale
        • Rapporti con l'utenza

        Sede principale

        Contatti

        Demanio Forestale

        L'Ufficio è responsabile della gestione del patrimonio demaniale, degli incendi, le calamità e del controllo del territorio.

        Competenze

        L'Ufficio è responsabile della gestione del patrimonio demaniale, degli incendi, le calamità e del controllo del territorio.

        Sede principale

        Contatti

        Iscriviti a

        Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

        Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

        Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

        Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

        Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

        Inserire massimo 200 caratteri

        Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
        Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.