Raccolta RUR 1° maggio

Dettagli della notizia

Recupero raccolta RUR (Rifiuto Urbano Residuo) del 1° maggio.

Data:

29 aprile 2025

Data scadenza:

03 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

REA comunica che la raccolta del RUR prevista per giovedì 1° maggio sarà recuperata 𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟯 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 insieme alla raccolta della carta.

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

29/04/2025, 14:33

Bando regionale Libri gratis

Dettagli della notizia

Aperto il portale per richiedere il beneficio.

Data:

22 aprile 2025

Data scadenza:

28 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

"Libri Gratis" Contributo per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di 1^ e 2^ grado; presentazione domande dal 28 aprile alle ore 12.00 del 28 maggio 2025 sul sito della Regione Toscana utilizzando SPID, o CIE o Tessera Sanitaria/CNS.

Libri Gratis è una misura per sostenere l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026

A chi è rivolto:

Studentesse e studenti residenti in Toscana: di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi), con ISEE minore o uguale a 15.800 euro, iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana.

I requisiti di accesso al contributo devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda

Il requisito di iscrizione deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026.

Il contributo economico varia in base alla classe frequentata.

Per esempio, chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore.

Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e variano da 137 a 348 euro circa.

Le domande possono essere presentate online dal 28 aprile alle ore 12.00 del 28 maggio 2025, collegandosi alla pagina web: www.regione.toscana.it/librigratis ,

Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.

La domanda può essere compilata dal genitore o tutore se lo studente è minorenne o dallo studente stesso (o tutore) se è maggiorenne.

Per ogni studente va inviata una domanda separata.

Tra i dati richiesti:

  • Dichiarazione ISEE in corso di validità,
  • Dati personali e scolastici dello studente,
  • Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente).

Per maggiori informazioni consultare la pagina web: www.regione.toscana.it/librigratis

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

29/04/2025, 14:18

Manifesto referendario

Dettagli della notizia

Convocazione dei comizi referendari

Data:

23 aprile 2025

Data scadenza:

09 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Manifesto di convocazione dei comizi

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

23/04/2025, 09:54

Convocazione del Consiglio Comunale

Dettagli della notizia

martedì 29 aprile 2025 alle ore 18.30 presso la sede comunale

Data:

23 aprile 2025

Data scadenza:

30 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale è convocato per martedì 29 aprile 2025 alle ore 18.30 presso la sede comunale per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni del sindaco
  2. Approvazione verbali seduta precedente
  3. Approvazione rendiconto della gestione 2024
  4. Approvazione delle tariffe ai fini della tassa sui rifiuti (tari) anno 2025 e determinazione numero rate e scadenze
  5. Servizio di tesoreria comunale - approvazione schema di convenzione periodo 01/07/2025 - 30/06/2030 e determinazioni conseguenti
  6. Contributo alla finanza pubblica dovuto ai sensi dei commi da 786 s 788 della legge 30 dicembre 2024 n. 207 - variazioni di bilancio
  7. Applicazione avanzo investimenti per interventi di somma urgenza connessi agli eventi alluvionali del 13-14 marzo 2025
  8. Variante semplificata al piano operativo comunale (poc) ai sensi dell'art. 30 della l.r. 65/2014 - correzione errori formali, aggiornamenti normativi e inserimento di previsioni di opere pubbliche - adozione

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

23/04/2025, 09:05

Bonus idrico 2025

Dettagli della notizia

Bonus sociale idrico integrativo anno 2025

Data:

22 aprile 2025

Data scadenza:

23 maggio 2025

Tempo di lettura:

8 min

Descrizione

Il responsabile del servizio visto il regolamento regionale A.I.T. (Autorità Idrica Toscana) per l’attuazione del “bonus sociale idrico integravo” approvato con delibera di assemblea A.I.T. n. 13/2019, così come modificato dalla delibera di assemblea a.i.t. n. 15 del 30 luglio 2021, in vigore dal 1° gennaio 2022, circa le agevolazioni tariffarie utenze idriche a cara ere sociale per il s.i.i. (sistema idrico integrato) ai sensi dell’art. 8 della delibera arera n. 897/2017, modificata con delibera arera n. 227/2018 e s.m.i. vista l’entrata in vigore delibera assemblea ait n. 4 del 1/03/2024 “modifiche ed adeguamento al regolamento regionale ait per l'attuazione del bonus sociale idrico integrativo alla delibera arera n. 622/2023 /r/com visto il decreto del direttore generale dell’autorità idrica toscana n. 33 del 31 marzo 2025 ad oggetto “esiti erogazione del bonus idrico integrativo anno 2024 e conseguente ripartizione del fondo per l’anno 2025 dei comuni della conferenza territoriale n. 5 toscana costa – gestore a.s.a. s.p.a.”; vista la nota del 1° aprile 2025, con la quale l’autorità idrica toscana comunica gli importi del fondo 2025 ripartiti per singolo ente, che assegnano a questo comune la somma complessiva di euro 2.283,72.

Vista la delibera di giunta comunale ad oggetto “attuazione bonus sociale idrico integrativo anno 2025 - definizione modalità di intervento – determinazioni”.

Vista la propria determinazione di approvazione del presente bando.

Rende noto che entro le ore 12.00 di venerdì 23 maggio 2025 è possibile presentare domanda di bonus sociale idrico integrativo, secondo quanto disposto dal presente avviso e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. condizioni per accedere all’agevolazione tariffaria: possono fare richiesta di agevolazione i cittadini residenti nel comune di santa luce titolari di fornitura domestica residente o nel caso di utenze condominiali o aggregate residenti presso il corrispondente indirizzo di fornitura; 

I richiedenti dovranno rientrare nella tipologia socio-economica corrispondente a quella che viene definita “utenze deboli” come definito dall’art. 1 del regolamento ait.

Agli utenti diretti è richiesto che siano intestatari dell’utenza, per almeno uno dei componenti il nucleo isee, e che sia garantita la coincidenza:

  1. della residenza anagrafica dell’intestatario del contra o di fornitura idrica con l’indirizzo di fornitura del medesimo contra o;
  2. del nominativo e del codice fiscale dell’intestatario del contra o di fornitura idrica con il nominativo di un componente il nucleo isee;

nel caso di utenti indiretti (utenza condominiale/aggregata) il bonus integrativo è riconosciuto a condizione che sia garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica di un componente il nucleo isee e l’indirizzo della fornitura condominiale o aggregata di cui il medesimo nucleo usufruisce, ovvero a condizione che l’indirizzo di residenza anagrafica del richiedente sia riconducibile all’indirizzo di fornitura dell’utenza condominiale o aggregata.

Per l’utenza indiretta (condominiale o aggregata) il richiedente dovrà presentare all’atto della domanda attestazione dell’amministratore di condominio o dell’intestatario dell’utenza circa la spesa annua a

Carico del richiedente e dell’avvenuto pagamento da parte dello stesso. tale spesa è da intendersi quale “spesa idrica dell’anno solare precedente (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno precedente), al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno”. 

Il nucleo isee in condizioni di disagio economico sociale ha diritto al bonus integrativo con riferimento ad un solo contratto di fornitura qualora il cittadino, al momento di presentazione dell’istanza, non sia ancora in possesso dell’attestazione isee deve comunque essere esibita la ricevuta rilasciata dal caf attestante l’avvenuta presentazione della d.s.u. oppure presentare un’autocertificazione

L’attestazione o l’autocertificazione isee dovrà comunque pervenire all’ufficio prima della approvazione della graduatoria e non dovrà contenere difformità pena l’esclusione.

Modalità di presentazione della richiesta di agevolazione tariffaria

Le domande di partecipazione, redatte sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.p.r. n. 445/2000, accompagnate da un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità (nel caso in cui la dichiarazione non venga sottoscritta alla presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda) e dalla documentazione prevista, devono essere compilate unicamente sulla modulistica appositamente predisposta dal comune di santa luce.

Il modulo di domanda ed il bando sono scaricabili dal sito istituzionale dell’ente al seguente indirizzo: www.comune.santaluce.pi.it, oppure reperibili presso l’ufficio segreteria del comune di santa luce situato in piazza della rimembranza 19. 

Il modulo di domanda debitamente compilato deve essere inoltrato a cura del richiedente con una delle seguenti modalità:

  • Tramite consegna cartacea all’ufficio protocollo - piazza della rimembranza 19, 
  • A mezzo pec all’indirizzo pec.comune.santaluce@legismail.it con allagata copia del documento di identità in corso di validità;
  • tramite servizio postale rr all’indirizzo: comune di santa luce - piazza della rimembranza 19 - 56046 Santa Luce (Pisa) con allegata copia del documento di identità in corso di validità;

La domanda in qualsiasi modo venga consegnata, debitamente compilata e sottoscritta ai sensi di legge, non sarà accettata oltre le ore 12.00 di venerdì 23 maggio 2025  

Ad ogni domanda in arrivo sarà assegnato un numero di protocollo, con il quale verrà identificata la stessa e comunicato al soggetto richiedente. tale numero identificativo occorre al richiedente per consultare successivamente l’esito e lo stato della domanda presentata.

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre tale limite, per le domande inviate per posta si tenga presente che anch’esse dovranno pervenire al comune entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 23 maggio 2025

Criteri e modalità di erogazione dell’agevolazione tariffaria

Possono accedere all’agevolazione gli utenti diretti intestatari dell’utenza idrica, ovvero altro componente del nucleo isee, con residenza anagrafica dell’intestatario del contratto di fornitura all’indirizzo del medesimo contratto; nel caso di utenti indiretti, un qualsiasi componente del nucleo isee a condizione che sia garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica e l’indirizzo della fornitura condominiale o aggregata;

L’agevolazione non potrà eccedere il valore della spesa idrica relativa all’anno solare precedente, diminuita dell’importo massimo del bonus sociale idrico nazionale calcolato, al lordo degli eventuali contributi assegna in tale anno;

Possono accedere al bando i nuclei familiari con indicatore di situazione economica equivalente (isee) inferiore o uguale a euro 12.000,00 (dodicimila), limite che sale a euro 20.000,00 se si hanno 3 o più figli a carico (articolo 6 comma 1. del regolamento ait e della deliberazione arera n. 897/2017/r/idr);

La misura minima dell’agevolazione erogabile alle singole utenze aventi diritto ed inserite in graduatoria nei limi delle risorse disponibili sarà non inferiore al 50% dell’importo annuale dovuto dall’utente al gestore per l’anno solare precedente, al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno; 

In caso di risorse insufficienti a garantire la copertura del fabbisogno per gli utenti aventi diritto inseriti in graduatoria il contributo sarà liquidato in maniera proporzionale, garantendo la corresponsione a ciascuno di essi la quota minima del 33,33%; 

L’assegnazione mediante graduatoria avverrà in base al valore isee, nel caso di parità del valore isee, in analogia a quanto stabilito dalla vigente normativa erp (edilizia residenziale pubblica) l.r. 2/2019, l’ordine di graduatoria verrà stabilito in base alla data di nascita del richiedente dando priorità alla maggiore anzianità anagrafica, nel caso la parità persista si procederà ad apposito sorteggio;

Nell’eventualità di ulteriori risorse disponibili potrà essere erogato l’importo massimo del 100%, fino ad esaurimento del fondo assegnato;

Eventuali economie che dovessero registrarsi saranno ripartite in ragione proporzionale all’importo annuale dovuto dall’utente al gestore per l’anno solare precedente, diminuito dell’importo massimo del bonus sociale idrico nazionale calcolato, e limitate alle sole utenze aventi diritto inserite in graduatoria;

Il comune provvederà a trasmettere al gestore del servizio idrico, asa spa, l'elenco dei beneficiari. 

L’agevolazione sarà erogata direttamente da asa spa con tre modalità distinte:

  • deduzione in bolletta per gli utenti singoli (anche se morosi);
  • liquidazione tramite assegno o bonifico al singolo beneficiario nei casi di utenza condominiale;

Per gli utenti morosi all’interno di un’utenza idrica condominiale, l’agevolazione verrà dedotta dalla bolletta condominiale

Documentazione da allegare alla richiesta

per utente diretto

  • copia del documento di identità e del codice fiscale del richiedente/intestatario della fornitura idrica;
  • copia di una recente fattura relativa alla fornitura idrica individuale per uso domestico residenziale intestata al richiedente o ad un componente del nucleo familiare di appartenenza;
  • attestazione isee in corso di validità o autocertificazione

per utente indiretto

  • copia del documento di identità del richiedente;
  • copia del codice fiscale dell’intestatario della fornitura idrica condominiale/aggregata; 
  • attestazione dell’amministratore di condominio ovvero intestatario dell’utenza raggruppata, corredata da copia del documento di identità in corso di validità, circa la spesa annua (anno solare precedente) a carico del richiedente, nonché l’avvenuto pagamento della spesa, rilasciata ai sensi dell’art. 7, comma 5, del regolamento a.i.t.
  • attestazione isee in corso di validità o autocertificazione

 

Verifica delle autocertificazioni

Ai sensi del art. 71 del d.p.r. n. 445/2000, si procederà alla verifica delle autocertificazioni nella misura non inferiore al 20% dei soggetti aventi diritto al beneficio.

Qualora, dalla verifica delle dichiarazioni isee e degli altri da autocertificati in sede di domanda, risultino situazioni difformi da quanto dichiarato, il richiedente decadrà dagli eventuali benefici indebitamente consegui e, in caso di dichiarazione mendace, sarà perseguito ai sensi di legge (art. 75 e 76 del d.p.r. n. 445/2000 e art. 316/ter del codice penale).

Gli elenchi dei beneficiari dell’agevolazione tariffaria potranno infine essere invia alla guardia di finanza territorialmente competente per ulteriori controlli sostanziali sulle dichiarazioni isee.

Trattamento dati personali

Il conferimento dei dati richiesti nella domanda è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla misura.

I dati personali dei soggetti interessati saranno trattati con criteri atti a garantire la loro riservatezza e sicurezza ai sensi della vigente normativa - reg. ue 679/2016 il titolare del trattamento dei dati è il comune di santa luce.

Il responsabile del trattamento dei dati è il responsabile del procedimento. 

Graduatoria provvisoria e definitiva

La graduatoria provvisoria, contenente l’elenco degli interessati con il numero identificativo della domanda, dopo l’approvazione da parte del responsabile dell’area amministrativo-contabile, sarà pubblicata (in ottemperanza alle vigenti disposizioni in materia di privacy) all’albo pretorio del comune di santa luce per n. 7 giorni consecutivi. durante tale periodo potranno essere presentate opposizioni avverse alla stessa con le stesse modalità con le quali viene presentata l’istanza, allegando eventualmente la documentazione necessaria. dell’avvenuta pubblicazione della graduatoria verrà data notizia a mezzo comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale del comune di santa luce all’indirizzo web: www.comune.santaluce.pi.it. il comune, ai sensi dell’art. 8 c. 3 della legge 241/1990, non invierà comunicazioni personali all’indirizzo di residenza dei singoli interessati circa l’eventuale esclusione o collocazione nella graduatoria; pertanto, gli interessati possono consultare e scaricare la graduatoria dalle stesso indirizzo internet del comune sopra indicato.

Dopo l’esame delle eventuali opposizioni, la responsabile dell’area amministrativo-contabile approverà la graduatoria definitiva degli aventi diritto provvedendo alla pubblicazione della stessa all’albo pretorio e sul sito dell’ente.

Informazioni

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

dott.ssa daniela galluzzi (tel. 050 684941 mail: d.galluzzi@comune.santaluce.pi.it.) – erika arrighi (tel. 050684920 mail: e.arrighi@comune.santaluce.pi.it).  

A cura di

Ufficio Sociale

Il ruolo di questo ufficio è dare supporto alle persone e alle famiglie che si trovano in situazioni di disagio.

Ultimo aggiornamento

23/04/2025, 06:31

25 aprile 2025

Dettagli della notizia

80° anniversario festa di liberazione

Data:

22 aprile 2025

Data scadenza:

25 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L'ottantesimo anniversario della festa di liberazione sarà festeggiato venerdì 25 aprile dalle ore 10.00 a Pomaia. 

Il ritrovo sarà presso il CCRP di Pomaia e da qui il corteo si recherà presso il monumento ai caduti dove sarà deposta la corona commemorativa. 

La cerimonia si svolgerà alla presenza della sindaca Giamila Carli e della autorità militari, civili e religiose. 

Saranno poste corone commemorative anche ai monumenti di Santa luce, Pieve e Pastina.

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

22/04/2025, 16:13

Libri gratis

Dettagli della notizia

Misura libri gratis regione toscana

Data:

22 aprile 2025

Data scadenza:

28 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Libri gratis sostituisce la misura pacchetto scuola ed ha l’obiettivo di sostenere l’accesso dei giovani meno abbienti all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026. ne possono usufruire le studentesse e gli studenti: residenti in toscana, di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi), con isee minore o uguale a 15.800 euro, iscritti all’a. s. 2025-2026 in un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in toscana.

I requisiti di accesso al contributo devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. 

Il requisito di iscrizione deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026. 

I cittadini presentano domanda sull’applicativo regionale dedicato dal 28 aprile al 28 maggio 2025. 

Leggi attentamente l’avviso! Se hai dei dubbi consulta le faq disponibili su www. regione.toscana.it/librigratis puoi richiedere info sull’avviso anche per e-mail a: librigratis@regione.toscana.it info@giovanisi.it, oppure al numero verde: 800 098719 - ufficio giovanisì (dal lunedì al venerdìdalle ore 9:30 alle ore 16:00). 

Per problemi sulla procedura di accesso al portale o per un aiuto all'iscrizione chiama lo 055 4384090 dal lunedì al venerdì (9:30-13:30) e il martedì e il giovedì (14:30-17:30) oppure recati presso il punto digitale facile di santa luce (lunedì santa luce 7.30-13.30, martedì pieve di santa luce 7.30-13.30, mercoledì santa luce 11.30-13.30, venerdì santa luce 7.30-13.30)

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

22/04/2025, 16:09

Santa Luce informa

Dettagli della notizia

Numero di Aprile 2025

Data:

01 aprile 2025

Data scadenza:

01 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

mentre la copia cartacea è in consegna potete consultare qui sul sito la copia in formato elettronico, del numero di aprile 2025 del periodico dell'amministrazione comunale di santa luce.

CONSULTA

 

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 08:53

Referendum 2025 - elenco aggiuntivo persone non iscritte negli appositi albi

Dettagli della notizia

Persone che danno la propria disponibilità ad assumere eventualmente l'incarico di scrutatore di seggio o presidente di seggio che danno la propria disponibilità ad assumere eventualmente l'incarico di scrutatore di seggio o presidente di seggio.

Data:

15 aprile 2025

Data scadenza:

09 giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

In vista dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, si comunica che gli elettori NON ISCRITTI nell'Albo degli Scrutatori di Seggio o dei Presidenti di Seggio che siano disponibili ad assumere i predetti incarichi subentrando, qualora necessario, nell'esercizio delle funzioni di un componente di seggio in caso di vacanza di quelli originariamente nominati, possono esprimere detta disponibilità presentando al Comune apposita comunicazione nella quale devono essere indicate le generalità, la residenza, il titolo di studio, la professione, i recapiti telefonici e mail e corredata dalla copia del documento di identità.

Consegna della disponibilità

Per aderire, compilare il modulo di disponibilità (Disponibilità non iscritti referendum 2025)  (allegando copia di documento di riconoscimento valido) e consegnarlo entro il 27 aprile 2025 :

N. B. La manifestazione di disponibilità non dà diritto alla nomina che, in ogni caso, spetta alla Commissione Elettorale Comunale (CEC), ma solo alla SOSTITUZIONE degli scrutatori nominati una volta esaurito lo scorrimento della graduatoria dei nominati supplenti.

La Commissione Elettorale Comunale, infatti,  provvede alla nomina degli scrutatori tra coloro che sono iscritti all'Albo  nel numero occorrente per quella determinata elezione e di un elenco di scrutatori di riserva. Pertanto per la nomina degli scrutatori sarà data priorità alle persone iscritte all’Albo e solo in subordine, in caso di necessità e urgenza, si attingerà all’elenco delle persone non iscritte all’albo che hanno dichiarato la propria disponibilità secondo le modalità sopra descritte.

Coloro che sono già iscritti nell’albo comunale degli scrutatori, invece,  possono segnalare la propria disponibilità all’esercizio della funzione di scrutatore di seggio inviando al Comune l'apposito modulo allegato (Disponibilità scrutatori iscritti) entro e non oltre lunedì 12 maggio alle h. 12:00.
 

La manifestazione di disponibilità ad ogni modo non dà diritto alla nomina che, in ogni caso, spetta alla Commissione Elettorale Comunale.


Impegno previsto

Si vota domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7,00 alle ore 23,00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7,00 alle ore 15,00.
L'impegno previsto è dalle ore 16,00 di sabato 7 giugno 2025 fino a lunedì 9 giugno a conclusione dello scrutinio.



Ai sensi del D.P.R. 30.3.1957, n. 361, art. 38 e del D.P.R. 16.5.1960, n. 570, art. 23 sono esclusi dalle funzioni di Scrutatore di ufficio elettorale di sezione e di Segretario:

  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione

 

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

16/04/2025, 16:16

Referendum 8-9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Il Presidente della Repubblica ha ufficialmente indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum abrogativi su temi fondamentali del mondo del lavoro e della cittadinanza.

Data:

07 aprile 2025

Data scadenza:

10 giugno 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

I cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che riguardano principalmente il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana.

Ecco nel dettaglio i temi oggetto del voto:
 

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi
  2. Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  3. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
  4. Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  5. Contratti a termine - Durata massima e proroghe
  6. Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  7. Responsabilità solidale negli appalti
  8. Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
  9. Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
  10. Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

Modalità di voto e opzione per gli italiani all'estero :

Gli elettori residenti in Italia potranno recarsi alle urne nelle giornate dell'8 e 9 giugno 2025 per esprimere il loro voto. 

Gli italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE, potranno invece votare per corrispondenza come previsto dalla legge n. 459/2001. Tuttavia, chi desidera votare in Italia potrà esercitare l’opzione di voto nel territorio nazionale comunicandolo al proprio ufficio consolare entro il 10 aprile 2025.

Il modulo per la richiesta è disponibile presso i Consolati o allegato alla comunicazione ufficiale.

 

Voto studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede:

In occasione delle Elezioni Referendarie del 8 e 9 giugno 2025 gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza (dr. art.2 Decreto Legge 19 marzo 2025, n. 27).

La domanda, di cui al modello allegato dovrà essere presentata al comune di temporaneo domicilio, mediante l'utilizzo di strumenti telematici entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione), indicando l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • la copia di un proprio documento d'identità valido;
  • la copia della propria tessera elettorale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, art.2 del D.L.27/2025 e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Per gli elettori temporaneamente domiciliati a Santa Luce per motivi di studio, lavoro o cure mediche ma residenti ed iscritti nelle liste elettorali di un comune appartenente ad altra provincia la richiesta dovrà essere inviata telematicamente via pec o mail all'indirizzo:

pec@comune.santaluce.pi.it

oppure

anagrafe@comune.santaluce.pi.it

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 14 maggio 2025.

II comune di domicilio trasmetterà entro martedì 3 giugno 2025 agli elettori e alle elettrici fuori sede richiedenti, mediante l'utilizzo di strumenti telematici, un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

Resta inteso che l'esercizio del voto fuori sede per i referendum abrogativi non preclude all'interessato la facoltà di esercitare il voto presso il proprio comune di iscrizione elettorale per eventuali, ulteriori consultazioni abbinate.

 

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

28/04/2025, 13:05

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.