Graduatoria provvisoria

Dettagli della notizia

contributo a integrazione canoni di locazione 2025

Data:

08 ottobre 2025

Data scadenza:

23 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune ha pubblicato la graduatoria provvisoria del bando per il Contributo ad integrazione dei canoni di locazione 2025 e che rimarrà all’Albo Pretorio on-line per 15 giorni consecutivi.


Avverso la stessa sarà possibile proporre ricorso facendo pervenire la propria opposizione indirizzata al Comune di Santa Luce – Area Amministrativo Contabile – entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Saranno inammissibili i ricorsi pervenuti dopo la suddetta data. L’Amministrazione Comunale non è responsabile di eventuali ritardi postali.

I ricorsi saranno decisi dall’Area Amministrativo Contabile che formulerà la graduatoria definitiva entro 30 gg. dalla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle opposizioni stesse.

 

graduatoria provvisoria 2025

A cura di

Ufficio Sociale

Il ruolo di questo ufficio è dare supporto alle persone e alle famiglie che si trovano in situazioni di disagio.

Ultimo aggiornamento

10/10/2025, 07:50

Elezioni regionali 12 e 13 ottobre 2025

Descrizione breve
La Toscana andrà al voto il 12 e 13 ottobre 2025 per l'elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta Regionale della Toscana.

 

Descrizione

Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Toscana n. 156 del 13 agosto 2025, pubblicato nel BURT n. 52 del 18 agosto 2025 parte prima, sono state indette le elezioni per il Consiglio Regionale e per il Presidente della Giunta Regionale della Toscana.

Le votazioni si svolgeranno nei seguenti giorni:

domenica 12 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 23.00
lunedì 13 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 15.00

L’eventuale turno di ballottaggio si terrà domenica 26 ottobre e lunedì 27 ottobre 2025.

Le Elezioni Regionali 2025 si svolgono secondo la Legge Regionale 26 settembre 2014,  n. 51 e la Legge Regionale 23 dicembre 2004, n. 74  che definisce le modalità di elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta Regionale, nonché le regole e i termini del procedimento elettorale.

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale è consultabile al seguente link:

https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5480876&nomeFile=Decreto+del+Presidente+n.156+del+13-08-2025

 

 

Aggiornamenti elettorali

risultatiregionali2025
13 Ott 2025

Risultati definitivi elezioni regionali

tutti i dati divisi per sezione
datiaffluenzaregionali
12 Ott 2025

Dati affluenza

dato definitivo - elezioni regionali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025
comesivotamanifestoeschedafacsimile
09 Set 2025

Elezioni regionali 12 e 13 ottobre 2025

come si vota e scheda facsimile
elettoriimpossibilitatipersonamentealvoto
02 Ott 2025

Elettori impossibilitati al voto

Elezioni regionali del 12 e 13 ottobre
orarioufficioelettoraleelezioniregionali
02 Ott 2025

Orario dell'Ufficio Elettorale comunale

Elezioni regionali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre
assegnazionespazielettorali
26 Set 2025

Assegnazione spazi elettorali

alle liste elettorali
convocazionecomiziregionali2025
28 Ago 2025

Convocazione comizi elettorali

Elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Orario dell'Ufficio Elettorale comunale

Dettagli della notizia

Elezioni regionali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre

Data:

02 ottobre 2025

Data scadenza:

15 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Elezioni Regionali 12 e 13 ottobre 2025

ORARIO UFFICIO ELETTORALE

Per ritiro Tessere elettorali non consegnate e richiesta duplicati

Il Sindaco Rende noto che l’Ufficio Elettorale comunale posto in Santa Luce, Piazza della Rimembranza n. 19   resterà aperto:

nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale (ovvero venerdì 10 e sabato 11 ottobre) dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente;

nei giorni della votazione:
    domenica 12 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 23:00   
    lunedì 13 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 15:00

allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.


Ricorda che In caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).

I moduli per le richieste di duplicato sono reperibili presso l'Ufficio Elettorale.


Questo manifesto è inserito nel sito web di questo comune come disciplinato dall’art. 32, c. 1, della legge 18/6/2009, n.69 e s. m. i..

Il Sindaco

Giamila Carli

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 10:54

Elettori impossibilitati al voto

Dettagli della notizia

Elezioni regionali del 12 e 13 ottobre

Data:

02 ottobre 2025

Data scadenza:

14 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il sindaco informa che gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto possono provvedervi con l'aiuto di un accompagnatore di loro scelta purchè elettore italiano iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.

L'esercizio di tale facoltà, quando l'infermità si evidente, può essere consentito dal Presidente del Seggio.

Qualora sia necessario un certificato medico, sarà rilasciato gratuitamente dai medici incaricati dalla competente ASL.

Nell'allegato al presente comunicato si possono trovare i luoghi deputati al rilascio

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 10:24

Censimento

Dettagli della notizia

Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025

Data:

30 settembre 2025

Data scadenza:

28 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge

Descrizione

Lunedì 6 ottobre prende l’avvio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie (denominate “da Lista”, “Areale - componente A” e “Areale - componente L2”) con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione.

Per arricchire questo patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.

Il Comune di Santa Luce è coinvolto nella rilevazione da Lista che inizierà il 6 ottobre e terminerà il 23 dicembre

L'indagine “da Lista” riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. Anche in questo caso Istat invierà alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.

Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal Presidente Istat, oppure accedendo tramite SPID o CIE. In alternativa alla compilazione autonoma, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei CCR istituiti dal Comune per compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore. 

Dal 12 novembre inizierà la fase dei rispondenti parziali o non rispondenti che fino alle ore 23.59 del 9 dicembre potranno ancora procedere in autonomia o contattare gli operatori di censimento; dalle 00.00 del 10 dicembre e fino al 23 dicembre, non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita, sia se fatta con rilevatore sia al Centro Comunale di Censimento.

La famiglia potrà contattare il numero verde Istat 1510, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21;

contattare o recarsi (su appuntamento) all'ufficio comunale di Censimento con sede in Santa Luce - Piazza della Rimembranza n. 19 tel. 050 684932 e-mail anagrafe@comune.santaluce.pi.it

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

30/09/2025, 10:25

Gestione rifiuti

Dettagli della notizia

calendario del ritiro, rifiutario, ritiro ingombranti e potatute ed altre informazioni utili

Data:

29 settembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con la raccolta porta a porta vengono prelevate a domicilio le diverse tipologie di rifiuto urbano più comuni (secco non riciclabile, umido/organico, vegetale, carta e cartone, imballaggi in multimateriale quali vetro, plastica e lattine), che i cittadini getteranno in appositi sacchi/contenitori, messi loro a disposizione dal gestore e contraddistinti da colori specifici.

Esposizione rifiuti

  • massimo entro le ore 6:00 e dopo le ore 20:00 del giorno precedente alla raccolta.
  • inizio del servizio ore 6:00

IMPORTANTE! Nei giorni del 25 dicembre1 gennaio e 1 maggio non sarà effettuato il servizio di ritiro rifiuti.

Nota: pannolini e pannoloni vanno conferiti nell’indifferenziato.

 La consegna dei kit e dei sacchi, limitatamente alla prima fornitura, è gestita direttamente dal Comune, per le ulteriori richieste di forniture ci si deve collegare al link https://www.reaspa.it/ritiro-e-rifornimenti-kit/

Per conferire ingombranti, grandi RAE, sfalci e potature ci si deve rivolgere al numero verde REA 800517692 e prenotare il ritiro. Per le regole di esposizione vedere l'allegato apposito

Per il conferimento di piccoli RAE, lampadine, pile, farmaci scaduti, ecc si deve fare riferimento al calendario dell'Ecomobile che trovate il allegato

Per prenotare ritiro ingrombanti, potature o per richiedere info si può contattare REA alla mail numeroverde@reaspa.it oppure chiamare il numero verde 800517692 attivo dal lunedì al venerdì 9:00 – 18:00il sabato dalle 9:00 – 13:00.

Tutte le info sul sito REA al link https://www.reaspa.it/

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

04/11/2025, 08:54

Assegnazione spazi elettorali

Dettagli della notizia

alle liste elettorali

Data:

26 settembre 2025

Data scadenza:

14 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

In allegato la determina di assegnazione degli spazi elettorali per le Elezioni regionali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

26/09/2025, 10:59

Carta dedicata a te 2025

Dettagli della notizia

BENEFICIARI

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Di seguito si può consultare la lista dei beneficiari della "Carta dedicata a te 2025"

graduaroria per numero protocollo dsu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono in spedizione dal Comune le Raccomandate A/R con la comunicazione ai nuovi beneficiari 2025 dei numeri delle carte a loro assegate. I beneficiari che sono già in possesso della Carta dedicata a te 2023 e/o 2024 troveranno l'accredito già sulla stessa.

Modalità di ritiro della carta:

Potrà ritirare la sua carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali.

Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:

  • il Codice di riferimento che riceverete con la raccomandata del Comune;
  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

 

  • Già beneficiari nel 2023 e/o 2024:

Qualora fosse ancora in possesso della carta, in quanto beneficiario nel 2024, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.

Qualora avesse smarrito la sua carta Dedicata a Te e non ne fosse più in possesso potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
  • la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.

La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari

Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della “Carta Dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali, e che ti garantiranno una importante scontistica sugli acquisti, puoi consultare la pagina del sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la misura di sostegno

https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493

 

SEGUE

È in via di attivazione la “Carta Dedicata a Te 2025”, il contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità erogato tramite una Postepay nominativa.

I cittadini non devono presentare domanda. I beneficiari sono individuati dall’INPS tra le famiglie in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:

- iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe comunale;

- titolarità di un ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro;

- assenza di misure di sostegno attive: assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale, nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-CIG, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al beneficio. Dal momento che le carte sono limitate, viene effettuata una graduatoria secondo dei criteri di assegnazione e delle risorse assegnate ad ogni comune.

Le carte sono assegnate ai cittadini con i requisiti fino ad esaurimento delle carte disponibili, tramite una graduatoria elaborata dall'INPS nel seguente ordine: prima, le famiglie di almeno 3 persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2011. Precede il nucleo con l’ISEE più basso; a seguire, le famiglie di almeno 3 persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2007. Precede il nucleo con l’ISEE più basso; in ultimo, le famiglie di almeno 3 persone in cui nessuna è di minore età. Precede il nucleo con l’ISEE più basso.

Con la card si possono acquistare soltanto beni alimentari di prima necessità (la lista si può trovare tra gli allegati alla presente comunicazione)

L’INPS - tramite la piattaforma dedicata - ha inviato ai Comuni la lista dei beneficiari, ordinata secondo i criteri che sono stati indicati sopra.

I Comuni una volta effettuate le verifiche (residenza ed eventuali incompatibilità), devono consolidare le liste entro il 9 ottobre 2025.

In seguito iNPS renderà definitivi gli elenchi e li trasmetterà a Poste Italiane, che attiverà le carte. INPS alla fine di ottobre renderà definitivi gli elenchi

I Comuni pubblicheranno l’elenco definitivo dei beneficiari e invieranno a fine ottobre/inizi novembre le comunicazioni ai beneficiari con le istruzioni per il ritiro delle carte.

I beneficiari in possesso della carta dagli anni precedenti riceveranno su di essa il credito di 500 euro. I beneficiari che non la possiedono dovranno ritirarla presso l’Ufficio Postale o richiederne un duplicato, se la precedente è stata smarrita.

La carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio

A cura di

Ufficio Sociale

Il ruolo di questo ufficio è dare supporto alle persone e alle famiglie che si trovano in situazioni di disagio.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 11:19

Servizio di rilevazione della numerazione civica e della toponomastica

Dettagli della notizia

Segnalazione presenza rilevatori sul territorio

Data:

17 settembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Sindaco avvisa la cittadinanza che è partito il “Servizio di rilevazione della numerazione civica e della toponomastica” sul territorio comunale, come previsto dalla Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 (legge anagrafica), e dal D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 (regolamento anagrafico), e dall’obbligo derivante dalla necessità di procedere al completamento e validazione dell’archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU).

Chi è interessato?

Il Servizio riguarda l’attività di rilevazione di tutte le unità immobiliari (abitazioni, uffici, attività commerciali, laboratori, garage, lotti edificabili, ecc.) situate nel centro abitato e nelle altre località periferiche del territorio comunale, con accesso diretto dalla pubblica area di circolazione.

Le attività di rilevazione sono finalizzate al riordino della numerazione civica e all’aggiornamento dei dati anagrafici collegati agli accessi.

Si informa che eventuali variazioni di indirizzo determinate dalla riassegnazione del numero civico non comporteranno alcun onere burocratico per il cittadino, in quanto sarà compito dell’Ufficio Anagrafe del Comune comunicarle a tutti gli Enti interessati.

Personale addetto al servizio

Il personale incaricato sarà riconoscibile da un apposito lasciapassare rilasciato dal Comune riportante le generalità del soggetto esecutore, corredato da fotografia per un immediato riconoscimento.

Il personale suddetto fornirà tutte le informazioni richieste e sarà tenuto al più rigoroso riserbo sulle notizie di cui verrà a conoscenza in ragione dell’espletamento del lavoro affidatogli.

Si precisa che il personale incaricato non è in nessun caso autorizzato a riscuotere alcuna somma di denaro.

Successivamente, la numerazione si realizzerà attraverso l’installazione, di una targhetta numerata da apporre a fianco dei passi pedonali, passi carrabili e delle porte e portoni d’ingresso, principali e secondari secondo le modalità che saranno comunicate con successivo avviso

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

17/09/2025, 09:10

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.