Di seguito si può consultare la lista dei beneficiari della "Carta dedicata a te 2025"

Sono in spedizione dal Comune le Raccomandate A/R con la comunicazione ai nuovi beneficiari 2025 dei numeri delle carte a loro assegate. I beneficiari che sono già in possesso della Carta dedicata a te 2023 e/o 2024 troveranno l'accredito già sulla stessa.
Modalità di ritiro della carta:
Potrà ritirare la sua carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
- il Codice di riferimento che riceverete con la raccomandata del Comune;
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
- Già beneficiari nel 2023 e/o 2024:
Qualora fosse ancora in possesso della carta, in quanto beneficiario nel 2024, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.
Qualora avesse smarrito la sua carta Dedicata a Te e non ne fosse più in possesso potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.
La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della “Carta Dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali, e che ti garantiranno una importante scontistica sugli acquisti, puoi consultare la pagina del sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la misura di sostegno
https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493
SEGUE
È in via di attivazione la “Carta Dedicata a Te 2025”, il contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità erogato tramite una Postepay nominativa.
I cittadini non devono presentare domanda. I beneficiari sono individuati dall’INPS tra le famiglie in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
- iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe comunale;
- titolarità di un ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro;
- assenza di misure di sostegno attive: assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale, nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-CIG, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al beneficio. Dal momento che le carte sono limitate, viene effettuata una graduatoria secondo dei criteri di assegnazione e delle risorse assegnate ad ogni comune.
Le carte sono assegnate ai cittadini con i requisiti fino ad esaurimento delle carte disponibili, tramite una graduatoria elaborata dall'INPS nel seguente ordine: prima, le famiglie di almeno 3 persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2011. Precede il nucleo con l’ISEE più basso; a seguire, le famiglie di almeno 3 persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2007. Precede il nucleo con l’ISEE più basso; in ultimo, le famiglie di almeno 3 persone in cui nessuna è di minore età. Precede il nucleo con l’ISEE più basso.
Con la card si possono acquistare soltanto beni alimentari di prima necessità (la lista si può trovare tra gli allegati alla presente comunicazione)
L’INPS - tramite la piattaforma dedicata - ha inviato ai Comuni la lista dei beneficiari, ordinata secondo i criteri che sono stati indicati sopra.
I Comuni una volta effettuate le verifiche (residenza ed eventuali incompatibilità), devono consolidare le liste entro il 9 ottobre 2025.
In seguito iNPS renderà definitivi gli elenchi e li trasmetterà a Poste Italiane, che attiverà le carte. INPS alla fine di ottobre renderà definitivi gli elenchi
I Comuni pubblicheranno l’elenco definitivo dei beneficiari e invieranno a fine ottobre/inizi novembre le comunicazioni ai beneficiari con le istruzioni per il ritiro delle carte.
I beneficiari in possesso della carta dagli anni precedenti riceveranno su di essa il credito di 500 euro. I beneficiari che non la possiedono dovranno ritirarla presso l’Ufficio Postale o richiederne un duplicato, se la precedente è stata smarrita.
La carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio