I Furminanti

Dettagli della notizia

serata di musica

Data:

03 luglio 2025

Data scadenza:

20 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Sabato 19 luglio dalle ore 21.30, serata musicale con "I Furminanti" nella piazzetta del Circolo di Pomaia, ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento

03/07/2025, 11:31

Allerta gialla

Dettagli della notizia

per temporali e rischio idraulico idrogeologico reticolo minire

Data:

02 luglio 2025

Data scadenza:

03 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Allerta meteo criticità gialla per il 02.07.2025 dalle ore 13 alle ore 22 rischio idraulico idrogeologico del reticolo minore e temporali forti.  

Seguite l'evoluzione dell'Allerta al link https://www.cfr.toscana.it/

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 11:26

Musica e Allegria sotto le stelle

Dettagli della notizia

apericena, musica e comicità

Data:

02 luglio 2025

Data scadenza:

13 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

"Musica e allegria sotto le stelle" una serata tra divertimento e bella musica con Massimo Gentili e Belinda Ferraro e la partecipazione del trio comico livornese Aldo Corsi, Franco Bocci e Enrico Faggioni alla chitarra Una serata tra comicità, gag, barzellette, sonetti, stornelli piccanti, macchiette e belle canzoni. Durata spettacolo 2 ore, ingresso libero

Apericena in collaborazione con la Polisportiva Pieve di Santa Luce, costo 15€, prima bevuta inclusa. Prenotazione gradita entro venerdì 11 luglio a 3409777768 Donatella o 3771924006 Stefania 

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 11:06

Utopia del Buon Gusto

Dettagli della notizia

Spettacolo Urge

Data:

02 luglio 2025

Data scadenza:

12 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Venerdì 11 luglio ore 21.30 - pista dei pini, Pomaia Festival "Utopia del Buongusto"

URGE Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher
Di Andrea Kaemmerle
Con Francesco Bottai (voce e chitarra) e Andrea Kaemmerle Prod. Guascone Teatro 2019


Molto di bello si è scritto, ma molto di più si è detto, si è urlato, si è cantato, sussurrato… VERBA VOLANT e questo è incantevole, le parole volano altrove, come polline, come schegge di un albero abbattuto. Verba Volant è la salvezza perché per insegnare una canzone ad un bambino non serve altro che il tempo.
Verba volant, scripta manent è una maledizione, un insulto, è il permesso tacito di tradire quanto non immortalato dalla scrittura. Pericolosa epoca quella dove dare la PROPRIA PAROLA rimanda al far west di Sergio Leone, epoca dove i bambini hanno già 10 password segrete prima di avere dato un bacio.
URGE ripartire dall’ebrezza delle grandi parole al vento, assaporarne il profumo e farsi coccolare l’anima e l’immaginazione.
Francesco Bottai, raffinato e protoromantico cantautore teatrale ed Andrea Kaemmerle attore ed autore da più di 30 anni, entrambi divertiti ed ammaliati da molte cose comuni, amici e sodali, sono i due pescatori che ogni sera di spettacolo si mettono a pescare nel grande POZZO dell’umanità ricercando la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata…

Ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 08:27

Prime valutazioni di ARPAT

Dettagli della notizia

in seguito all'incendio dell'impianto di Scapigliato

Data:

01 luglio 2025

Data scadenza:

30 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Questo il comunicato stampa estratto dal sito di ARPAT Livorno: Intorno alle 16.00 di sabato 28 giugno si è sviluppato un incendio presso la discarica di Scapigliato a Rosignano Marittimo (LI), in corrispondenza del lotto attualmente in coltivazione, interessando i rifiuti appena messi a dimora; successivamente l’incendio ha interessato anche un altro lotto, appena ultimato e pronto per il collaudo ed il successivo utilizzo, coinvolgendo materiali sintetici posti in opera ed un generatore a gasolio. L’incendio è stato domato intorno alle ore 03.00 di domenica 29 giugno, ma già dalle ore 22.00 di sabato dall’area interessata non si sviluppava più una colonna di fumo ed erano presenti solo focolai sparsi.

Le acque di spegnimento dell’incendio sono defluite verso la rete di raccolta del percolato, non interessando alcuna matrice ambientale.

Per tutta la giornata di domenica, personale dei Vigili del fuoco e della discarica hanno proseguito precauzionalmente con la bagnatura dei rifiuti, nell’area interessata dall’evento.

Per valutare l’eventuale ricaduta al suolo dei microinquinanti sviluppatisi nell’incendio ed individuare le aree maggiormente interessate da tale ricaduta (“zone di impatto”), il Dipartimento di Livorno ha attivato il Settore specialistico dell’Agenzia di Modellistica diffusionale che ha acquisito i dati meteo rilevati dalla stazione attiva presso il polo “Scapigliato”, insieme a quelli rilevati da due stazioni gestite dal Servizio Idrologico della Regione Toscana, ed ha prodotto una rappresentazione delle “zone di impatto” (in arancione nell’immagine a seguire). 

Personale del Dipartimento di Livorno, nella giornata di oggi, lunedì 30 giugno, ha effettuato il prelievo di campioni di ortaggi e piante a foglia larga in 6 punti, prossimi ad alcuni recettori (abitazioni/attività agricole) ubicati all’interno delle “zone di impatto”, e in un punto di bianco, ubicato in area non interessata dal rilascio degli inquinanti nel corso dell’incendio (si vedano i punti nell’immagine sopra).

I campioni prelevati saranno ora sottoposti ad analisi chimiche presso i laboratori ARPAT per la determinazione dei microinquinanti sviluppatisi nell’incendio. I risultati analitici saranno trasmessi agli Enti competenti, al fine anche di un'eventuale valutazione di natura sanitaria da parte dell’Azienda sanitaria.

zonadiinteresse

Il Sindaco di Santa Luce ha chiesto una valutazione più precisa delle aree comunali, anche se sembra che non siano interessate da alcuna ricaduta di inquinanti. 

Si può consultare il comunicato al link https://www.arpat.toscana.it/notizie/comunicati-stampa/2025/rosignano-li-prime-valutazioni-di-arpat-a-seguito-dellincendio-alla-discarica-di-scapigliato

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

01/07/2025, 06:45

Incendio Scapigliato

Dettagli della notizia

AGGIORNAMENTO

Data:

28 giugno 2025

Data scadenza:

30 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

AGGIORNAMENTO: L'incendio è stato domato durante la notte. Continuano le operazioni di bagnatura e movimento terra per la bonifica e il controllo dei focolai silenti ancora attivi. Vista la comunicazione del Sindaco di Rosignano M.mo, il Sindaco di Santa Luce revoca (allegata) l'ordinanza con la quale si invitava i cittadini a chiudere le finestre e non soggiornare all'esterno.

Date le alte temperature si prega prestare attenzione alla pagina fb del comune e al sito dell'ente, per eventuali evoluzioni.

AGGIORNAMENTO: così come il Sindaco di Rosignano M.mo, il Sindaco di Santa Luce, tramite ordinanza invita "I cittadini che risiedono nell’arco di cinque chilomenti dal Polo Impiantistico di Scapigliato di chiudere le finestre delle proprie abitazioni, di non soggiornare all’aperto e di evitare spostamenti in direzione del suddetto polo impiantistico"

È in corso un incendio al polo impiantistico di Scapigliato. I vigili del fuoco stanno operando per spengere l'incendio. Pur essendo la situazione sotto controllo, si raccomanda, in via del tutto precauzionale, i cittadini residenti nei pressi dell'Impianto di Scapigliato, in assenza ancora di atti ufficiali da parte del Comune di Rosignano e degli Enti competenti, di tenere le finestre chiuse

 

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

30/06/2025, 06:24

Commemorazione

Dettagli della notizia

Eccidio di Santa Luce

Data:

26 giugno 2025

Data scadenza:

03 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Commemorazione presso il monumento adiacente al palazzo comunale, mercoledì 2 Luglio 2025 alle ore 10.30. Per non dimenticare l’Eccidio di Santa Luce  del 2 luglio 1944 quando le SS tedesche uccidono Domenico Ciardi, Bruno Gasperini, Diaz Landi e Ademaro Pellegrini. Sarà deposta una corona alla targa commemorativa in via del Commercio

La cittadinanza è invitata

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

26/06/2025, 11:14

Allerta gialla

Dettagli della notizia

per temporali

Data:

21 giugno 2025

Data scadenza:

22 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Emanata dalla Protezione Civile Regionale un'allerta di colore Giallo dalle ore 00.00 alle ore 20.00 di domenica 22 Giugno, per temporali forti e rischio idraulico e idrogeologico del reticolo minore.

Seguite l'evoluzione dell'allerta al link https://www.cfr.toscana.it 

A cura di

Ufficio Segreteria del Sindaco

L'ufficio si occupa di supportare l'attività istituzionale del Sindaco attraverso l’attività di Segreteria, gestione degli appuntamenti e della corrispondenza e supporto dell’attività degli Assessori.

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 13:18

Avviso

Dettagli della notizia

Infestazione da insetti del tipo Tafani Testa Verde

Data:

20 giugno 2025

Data scadenza:

31 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Diverse aree del territorio, indipendentemente dalle aree boschive, a partire dalla giornata di giovedì 19, sono infestate da insetti della famiglia dei Tabanidi del tipo Tafani Testa Verde.

L’amministrazione ha prontamente chiesto il supporto del servizio Fitosanitario regionale al fine di approntare interventi specifici senza impattare negativamente su tutte le specie di insetti che in questo momento dell’anno sono presenti in modo importante sul territorio.

Sta anche valutando la messa a dimora di trappole specifiche che presentano comunque una difficile gestione per il ridotto spazio di azione.

Queste trappole che si reperiscono comunemente sul mercato ad un costo che varia dai 70 ai 200 euro, rappresentano invece una valida soluzione per piccole aree private di circa 50/70 mq.

In attesa di interventi mirati, raccomandiamo l’eliminazione di ristagni di acqua e la lettura delle seguenti indicazioni.

 

Costituzione:

L’apparato boccale è corto e robusto, di tipo perforante-succhiante nella femmina e solo di tipo succhiante e quindi non pungente nei maschi

Habitat:

Prediligono zone rurali, pascoli, prati, boschi e stalle, spesso vicino a fonti d'acqua. 

Puntura:

Difficilmente avviene la puntura sull’uomo prediligendo questi insetti gli animali.

Le femmine pungono per nutrirsi di sangue, causando una reazione infiammatoria nella zona interessata. 

Cosa fare in caso di puntura:

  • Disinfezione: Lavare e disinfettare la zona colpita. 
  • Ghiaccio: Applicare ghiaccio per ridurre il gonfiore. 
  • Creme: Utilizzare creme a base di cortisone per alleviare l'infiammazione. 
  • Consultare un medico: In caso di sintomi come febbre, brividi o mal di testa, è consigliabile consultare un medico.

Prevenzione:

  • Repellenti: Utilizzare repellenti per insetti contenenti DEET o altre sostanze efficaci contro i tafani reperibili comunemente sul mercato. 
  • Abbigliamento: Indossare indumenti che coprano la pelle, soprattutto in zone a rischio. 
  • Evitare le zone umide: Limitare la presenza in zone con elevata umidità e presenza di acqua stagnante. 
  • Eliminare le fonti di acqua stagnante: I tafani depongono le uova in prossimità di acqua, quindi è importante eliminare ristagni d'acqua come pozzanghere, sottovasi e contenitori. 

 

A cura di

Ufficio Urbanistica

L'ufficio gestisce le pratiche edilizie per interventi su edifici pubblici e privati, assicurando la conformità alle normative urbanistiche

Ultimo aggiornamento

20/06/2025, 09:59

Lotta alle zanzare

Dettagli della notizia

Buone pratiche per vincere insieme

Data:

20 giugno 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Lotta alle Zanzare

buone pratiche per vincere insieme

Azioni per ridurre la proliferazione delle zanzare in aree private

  • Elimina/evita ristagni di acqua poiché contribuiscono alla proliferazione delle larve
  • Da aprile a novembre tratta con larvicidi le raccolte di acqua non eliminabili (pozzetti grigliati, caditoie, tombini, etc.)

Sono espressamente vietati i trattamenti adulticidi a calendario in ambito pubblico e privato dalla DGRT n. 582 del 23/05/2022 - “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi nella Regione Toscana”.

Azioni per prevenire le punture di insetto sia al chiuso sia all'aperto

  • Indossa indumenti lunghi e chiari
  • Usa repellenti per gli insetti secondo le istruzioni riportate in etichetta
  • Soggiorna se possibile in luoghi provvisti di zanzariere e aria condizionata

Prima di partire per un viaggio

  • Informati sulla presenza di casi di malattie trasmesse da vettori nel Paese di destinazione
  • Fai riferimento al centro di medicina dei viaggi della tua ASL

Buone pratiche

al fine di ridurre la proliferazione delle zanzare, le buone pratiche da adottare, in aree private e in particolare in tutti quei luoghi dove si possono creare raccolte di acqua meteorica o di altra provenienza, sono:

  • evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti (compresi terrazzi, balconi e lastrici solari) di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed impedire qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
  • procedere, ove si tratti di contenitori o bidoni non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, evitando di scaricare l’acqua nei tombini;
  • impedire la formazione di ristagni d'acqua su teloni plastici o qualsiasi altra superficie concava;
  • evitare di lasciare giochi e piscine gonfiabili e simili con acqua stagnante per più di 5 giorni;
  • provvedere al controllo ed alla pulizia periodica delle gronde e degli scarichi pluviali;
  • evitare ogni raccolta d'acqua in caso di annaffiatura di piante a vaso e fioriere (i sottovasi devono essere controllati e svuotati e/o lasciati asciugare almeno ogni 5 giorni);
  • pulire fontane e vasche ornamentali da eventuali ostruzioni;
  • svuotare fontane, vasche e piscine non in esercizio o procedere ad idoneo trattamento anti-larvale;
  • trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta; indipendentemente dalla periodicità, il trattamento è praticato dopo ogni pioggia. In alternativa, procedere alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità e libera da foglie e detriti onde consentire il deflusso delle acque;
  • tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere, e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
  • provvedere nei cortili e nei terreni scoperti dei centri abitati, e nelle aree ad essi confinanti incolte, improduttive e/o inutilizzate, al regolare sfalcio della vegetazione, con cadenza congrua in ragione dello sviluppo vegetativo.

 Nel caso specifico degli orti, si consiglia di:

  • eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso;
  • sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
  • chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi a tenuta ermetica o con rete zanzariera gli eventuali serbatoi d’acqua.

Nel caso di cantieri si chiede ai responsabili di tali aree di:

  • evitare raccolte di acqua in aree di scavo, bidoni e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure debbono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;
  • sistemare i materiali necessari all’attività e quelli di risulta in modo da evitare raccolte d’acqua;
  • provvedere, in caso di sospensione dell’attività del cantiere, alla sistemazione del suolo e di tutti i materiali presenti in modo da evitare raccolte di acque meteoriche;
  • assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione larvicida da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica.

 All’interno dei cimiteri:

  • non lasciare vasi e sottovasi pieni di acqua;
  • non lasciare nelle aree scoperte contenitori vuoti (annaffiatoi e simili) che potrebbero riempirsi di acqua piovana (questi vanno rimossi o conservati capovolti);
  • non ostruire le fontane dei cimiteri con fiori o altri residui;
  • riempi i vasi con materiale inerte (sabbia, terra, argilla espansa, ecc.) che costituisce un ottimo sostegno per i fiori stessi ed evitano la presenza di acqua stagnante, in caso di utilizzo di fiori secchi o di plastica;
  • tratta l’acqua del vaso con prodotti larvicidi ad ogni ricambio, in caso di utilizzo di fiori recisi.

Link Utili :

https://www.educazioneprevenzionesalute.it/articoli/articolo-zanzare-202307.html

https://www.regione.toscana.it/-/zanzara-tigre-aedes-albopictus-

 

 

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

20/06/2025, 09:10

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.